Beatrice Segalini – Psicologa Psicoterapeuta

Le aree di intervento

Mi vai bene così come sei, non ti chiedo niente. Non intendo curarti, modificarti, non ti critico né ti disapprovo. Sei tu a rivolgerti a me, a denunciare che qualcosa non va, a portarmi i tuoi bisogni inappagati. Io non mi propongo di soddisfarli, sarebbe illusorio, ma sono pronto e capace, se vuoi, ad accompagnarti nella ricerca delle ragioni del tuo malessere. Guarderemo dentro la vicenda che si svolgerà tra di noi, cercheremo in ogni momento di capire che cosa chiedi, la storia che ci sta dietro. Se tutto andrà per il meglio, verrà il momento che potrai parlare la tua lingua e comprendere quella degli altri senza bisogno di me come interprete.

Sergio Erba, "Domanda e Risposta", 1995
psicoterapia

La terapia è un viaggio attraverso la nostra storia e attraverso le nostre emozioni.
Mi occupo di interventi mirati a risolvere il disagio psicologico dell’individuo adulto e giovane adulto e della coppia, per diverse condizioni che possono includere:

  • Difficoltà relazionali e interpersonali (relazione di coppia, famigliare, lavorativa, affettiva);
  • Difficoltà connesse all’ansia (preoccupazioni eccessive, attacchi di panico, paure specifiche, pensieri indesiderati e preoccupanti, etc);
  • Gestione dei cambiamenti e dello stress;
  • Difficoltà connesse al tono dell’umore;
  • Disturbi di personalità.
La psicoterapia può essere
Individuale

La terapia individuale ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la migliore conoscenza di se stessi, del proprio mondo interno ed esterno e degli schemi attraverso i quali funzioniamo.

Il mio approccio, in linea con la mia formazione, è di orientamento psicodinamico relazionale e integrato: la persona è pensata come immersa nelle sue relazioni e il lavoro di terapia prevede non solo il trattamento dei sintomi, ma un intervento più ampio che consiste nell’attribuire un significato nuovo alla storia di vita del paziente.

Di coppia

Così come il singolo anche la coppia può andare incontro a momenti di fatica.

Se la coppia trova la motivazione per affrontare le proprie difficoltà relazionali, la terapia permette di valutare e, dove possibile, migliorare le eventuali problematiche comunicative, relazionali, sessuali, educative e di espressione individuale.

ll focus non sarà quindi sui due partner individualmente ma su una terza parte: la relazione tra loro. Così, entrambi i partner potranno imparare a soddisfare meglio i bisogni reciproci, affrontare i conflitti e migliorare la comunicazione.

e Mi occupo anche di
consulenza psicologica

Prima di avviare un percorso psicoterapeutico, il mio approccio prevede alcuni colloqui di consultazione.

La consultazione prevede in genere dai 2 ai 4 colloqui con l’obiettivo di valutare la domanda e le difficoltà e di definire il lavoro di psicoterapia indicato per la persona o la coppia che lo richiede, nonché gli obiettivi specifici.

 

supervisioni

Svolgo attività di supervisione per colleghi e colleghe con meno esperienza e/o che desiderano confrontarsi con un approccio differente dal proprio.

 

Consulenza sessuale

La mia formazione continua in tematiche di genere e sessualità e la mia esperienza clinica mi consentono di lavorare con individui e coppie, sia occupandomi delle principali disfunzioni, sia del benessere sessuale.

La domanda sessuologica viene inquadrata nelle sue componenti organiche e psicologiche. Nella fase di anamnesi può, in alcuni casi, essere prevista una diagnosi differenziale e multidisciplinare. Verrà valutato se procedere con un percorso individuale o di coppia e con quali obiettivi a seconda della particolare situazione. 

Accolgo domande su varianza e disforia di genere sempre con un focus sul benessere. 

Inoltre, accompagno le persone anche in relazione all’avvio di percorsi di conferma di genere medico e/o anagrafico in rete con altrə professionistə.